Il contributo presenta al lettore italiano il rimario delle muwaššaḥāt ebraiche con ḫaraǧāt romanze, corredato di scelte traduttive in lingua italiana, accompagnato da un ampio saggio introduttivo e da note di commento. Alla descrizione del genere muwaššaḥ, caratteristico di Al-Andalus, segue una sintesi storica degli studi e un’analisi della rima, degli artifici retorici e stilistici contenuti nei componimenti, fondata sull’osservazione del rimario. Nelle muwaššaḥāt la rima è fondamentale: giochi di parole, di suoni e di senso collegano i versi, spesso sovrapponendosi, oltrepassando i confini tra lingue tanto diverse come l’arabo, l’ebraico, e i dialetti romanzi. Il contributo mette in rilievo la relazione tra le muwaššaḥāt e le loro ḫaraǧāt, particolarmente evidente nei rimanti delle ultime strofe, sia sul piano rimico che semantico. Citazioni bibliche, etimologie e scelte lessicali vengono individuate e discusse, evidenziando al tempo stesso come il suono dell’ebraico e dell’arabo sia combinato con quello dei termini romanzi. Da queste riflessioni nasce l’ipotesi di un lavoro sul lessico delle muwaššaḥāt ebraiche con ḫarağāt romanze, di cui nel presente studio si riporta un primo passo in forma di appendice. Le ḫaraǧāt sono state a lungo studiate separatamente dai luoghi testuali in cui erano inserite, e, d’altro canto, tutte le ḫaraǧāt romanze, staccate dai loro componimenti, sono spesso considerate un corpus unico. Nel rimario ogni componimento è considerato nella sua interezza, sullo sfondo della complessa tradizione delle muwaššaḥāt. Lo studio si pone come contributo alla linea interpretativa, ormai generalmente accettata, che considera la letteratura di Al-Andalus un esempio di ibridazione e contaminazione interculturale. La realizzazione del rimario, le traduzioni, e la proposta del lessico, muovono dalla considerazione delle muwaššaḥāt come testi poetici di grande ricchezza lessicale e compositiva che meritano di essere letti anche per il loro valore estetico.

Muwaššaḥāt ebraiche e ḫarağāt romanze. Rimario / Fiorentino, Aliza. - In: COGNITIVE PHILOLOGY. - ISSN 2035-391X. - 12(2019).

Muwaššaḥāt ebraiche e ḫarağāt romanze. Rimario

Aliza Fiorentino
2019

Abstract

Il contributo presenta al lettore italiano il rimario delle muwaššaḥāt ebraiche con ḫaraǧāt romanze, corredato di scelte traduttive in lingua italiana, accompagnato da un ampio saggio introduttivo e da note di commento. Alla descrizione del genere muwaššaḥ, caratteristico di Al-Andalus, segue una sintesi storica degli studi e un’analisi della rima, degli artifici retorici e stilistici contenuti nei componimenti, fondata sull’osservazione del rimario. Nelle muwaššaḥāt la rima è fondamentale: giochi di parole, di suoni e di senso collegano i versi, spesso sovrapponendosi, oltrepassando i confini tra lingue tanto diverse come l’arabo, l’ebraico, e i dialetti romanzi. Il contributo mette in rilievo la relazione tra le muwaššaḥāt e le loro ḫaraǧāt, particolarmente evidente nei rimanti delle ultime strofe, sia sul piano rimico che semantico. Citazioni bibliche, etimologie e scelte lessicali vengono individuate e discusse, evidenziando al tempo stesso come il suono dell’ebraico e dell’arabo sia combinato con quello dei termini romanzi. Da queste riflessioni nasce l’ipotesi di un lavoro sul lessico delle muwaššaḥāt ebraiche con ḫarağāt romanze, di cui nel presente studio si riporta un primo passo in forma di appendice. Le ḫaraǧāt sono state a lungo studiate separatamente dai luoghi testuali in cui erano inserite, e, d’altro canto, tutte le ḫaraǧāt romanze, staccate dai loro componimenti, sono spesso considerate un corpus unico. Nel rimario ogni componimento è considerato nella sua interezza, sullo sfondo della complessa tradizione delle muwaššaḥāt. Lo studio si pone come contributo alla linea interpretativa, ormai generalmente accettata, che considera la letteratura di Al-Andalus un esempio di ibridazione e contaminazione interculturale. La realizzazione del rimario, le traduzioni, e la proposta del lessico, muovono dalla considerazione delle muwaššaḥāt come testi poetici di grande ricchezza lessicale e compositiva che meritano di essere letti anche per il loro valore estetico.
2019
muwaššaḥ; moaxaja; muwashshah; ḫarǧā; ḫaraǧāt; jarcha; kharja; rima; rimario; al-andalus; plurilinguismo; multilinguismo; ebraico
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Muwaššaḥāt ebraiche e ḫarağāt romanze. Rimario / Fiorentino, Aliza. - In: COGNITIVE PHILOLOGY. - ISSN 2035-391X. - 12(2019).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fiorentino_Muwaššaḥāt-ebraiche_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1492237
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact